L’accesso Delle Pmi Alle Procedure Di Evidenza Pubblica: Le Principali Novità Emergenti Dall’analisi Comparatistica

Quadro normativo italiano ed europeo. Criticità Il tessuto produttivo italiano, com’è noto, è composto in larghissima parte[1] da micro, piccole e medie imprese.[2]Tuttavia, il loro accesso al mercato dei contratti pubblici resta caratterizzato da significative barriere all’ingresso. Un recente studio europeo[3] evidenzia che esse vincono mediamente una percentuale di gare assai inferiore a quella raccomandata…

Project financing: pioggia di revoche 

Negli ultimi mesi, i giudici amministrativi si sono pronunciati con diverse sentenze in relazione a controversie in cui operatori economici, qualificati come proponenti o promotori di operazioni di finanza di progetto, si sono visti revocare, per varie ragioni, la dichiarazione di pubblico interesse della proposta o finanche l’aggiudicazione della gara (cfr., tra le più recenti,…

Nuovo Codice dei contratti pubblici: come funziona il regime transitorio per le procedure di project financing?

Con parere n. 63 del 14 febbraio 2024, l’ANAC ha affrontato la questione relativa alla disciplina transitoriaapplicabile alle procedure di project financing avviate nella vigenza del previgente Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 50/2016). In particolare, la fattispecie sulla quale l’Autorità è stata chiamata ad esprimersi riguarda la proposta di un operatore economico presentata ai…

IL PARTENARIATO PER L’INNOVAZIONE: COLLABORARE PER INNOVARE

Gli appalti innovativi: la strategia dell’Unione europea e l’attuazione in Italia. Gli appalti innovativi consistono in quelle tipologie di procedure di evidenza pubblica che si caratterizzano per l’acquisto, da parte di un buyer pubblico, di un processo di innovazione (anche detto servizio di ricerca e sviluppo) e/o dei risultati dell’innovazione stessa. In tali tipologie di…

Project financing e responsabilità precontrattuale della P.A.: quando e come sorge il legittimo affidamento dell’operatore economico?

La sentenza n. 9298, del 27 ottobre 2023, della V° sezione del Consiglio di Stato offre l’occasione per tornare a riflettere sulla configurabilità della responsabilità precontrattuale in capo alle Amministrazioni e, in particolare, nell’ambito delle procedure di project financing. Infatti, nel caso in esame, il Collegio è stato chiamato a pronunciarsi sulla richiesta avanzata dall’operatore…

Prime applicazioni giurisprudenziali sul principio del risultato e della fiducia come cardini per consolidare la legittimità delle decisioni pubbliche

Con la pronuncia n. 3738 del 12 dicembre 2023, la 3° sezione del T.A.R. Sicilia-Catania si è soffermata sulla portata precettiva dei principi del risultato e della fiducia – previsti, rispettivamente, dagli artt. 1 e 2 del d.lgs. n. 36/2023 – nel contesto delle procedure di evidenza pubblica. La questione oggetto di esame del Collegio…

Offerta economica e rettifica dell’errore materiale: presupposti e limiti

La pronuncia della Vª sezione del T.A.R. Campania-Napoli, del 16 novembre 2023, n. 6307 ha il pregio di soffermarsi sulle condizioni alle quali è possibile procedere alla correzione di un errore materiale presente all’interno dell’offerta economica, senza che tale operazione trasmodi in un’inammissibile attività manipolativa dell’offerta stessa. Nel caso sottoposto all’esame del Collegio, la stazione…

ANAC – DELIBERA N. 179 DEL 3 MAGGIO 2023

Con la delibera n. 179 del 3 maggio u.s. l’ANAC ha ribadito – esaminando il Protocollo d’intesa siglato dalla Provincia di Verona e dalle Università degli studi di Padova e di Brescia per “lo svolgimento di attività di ricerca sul tema della gestione, classificazione, valutazione, controllo e monitoraggio di ponti, viadotti e opere d’arte esistenti…

Diritto di accesso e gare: la Corte di Giustizia impone una nuova riflessione sul bilanciamento con gli interessi commerciali del controinteressato

La pronuncia della IVª sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in data 17 novembre 2022 (causa C-54/21) (https://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf;jsessionid=FFD3F2230782655EF8B237664E6275D7?text=&docid=268028&pageIndex=0&doclang=IT&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&cid=364) offre l’occasione per tornare a interrogarsi sulla questione del (corretto) bilanciamento, nel contesto delle procedure di evidenza pubblica, di due interessi tra loro contrapposti: il diritto di accesso ai documenti presentati nell’ambito della procedura di gara,…

Nuovo Codice dei Contratti: commento agli artt. 56-112 di Sara Valaguzza

La Parte II del Libro II contiene alcuni istituti di carattere generale. Le maggiori novità riguardano, coerentemente con l’impostazione generale del progetto di nuovo Codice, la prospettiva di concepire le gare e i contratti che ne derivano come luogo di creazione di valore pubblico, ulteriore rispetto alla prestazione che costituisce l’oggetto principale del contratto, grazie…

Nuovo Codice dei Contratti: commento agli artt. 1-59 di Sara Valaguzza

Se si fosse fermato all’art. 11, con un bel rinvio al diritto europeo, alla normativa sovranazionale e alla discrezionalità delle PA, il nuovo Codice sarebbe stato una vera e propria rivoluzione. E anche se non è stato così – e realisticamente è ovvio che non avrebbe potuto essere così anche per ragioni tecnico-giuridiche – l’inserimento di…

Lo schema del nuovo Codice dei contratti pubblici: ritorno alla discrezionalità delle Stazioni Appaltanti

Lo schema del nuovo Codice non merita commenti pressapochisti o sguardi che si accaniscano su un dettaglio perdendone altri mille. Piuttosto l’operazione a cui il Consiglio di Stato ha dato corso, su mandato del Presidente del Consiglio dei Ministri del giugno scorso, deve essere anzitutto esaminata nel suo insieme, perché rappresenta un’operazione strategica senza precedenti, articolata…

Questa partecipazione non s’ha d’acquistare. UN’ANALISI DEI PRIMI PARERI PREVENTIVI DELLA CORTE DEI CONTI IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE PUBBLICHE.

  Il parere della Corte dei conti sulle partecipazioni pubbliche: un nuovo strumento di controllo preventivo La Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (L. 5 agosto 2022, n. 118), modificando l’articolo 5 del Testo unico delle società a partecipazione pubblica – TUSP (D.lgs. 19 agosto 2016, n. 175), ha introdotto un nuovo…

Sostenibilità sociale e contratti pubblici: un binomio che può funzionare

L’approvazione del PNRR ha fatto tornare di estrema attualità il tema della sostenibilità. Quando ci si riferisce a quella ambientale è piuttosto semplice capire a cosa si faccia riferimento, ma anche la giurisprudenza amministrativa ha iniziato ad interrogarsi per capire come poter fare un miglior uso dei contratti pubblici per sostenere il conseguimento di obiettivi…

Rigenerazione urbana e territoriale, transizione energetica & accordi di collaborazione

La rigenerazione territoriale è anzitutto un nuovo approccio alle regole del costruire, alimentato da un trend globale in tutt’uno con l’idea politica di sviluppo sostenibile. Questo nuovo approccio si basa su obiettivi chiari, enunciati a livello europeo: riduzione consumo di suolo, in vista dell’obiettivo di azzeramento previsto entro il 2050 dalla “Strategia dell’UE per il…

Un nuovo esempio di buone pratiche nel campo delle costruzioni private

Il “Code of Practice Tendering” è un documento elaborato dalla Liaison Committee of the Construction Industry, comitato fondato in Irlanda dai seguenti soggetti pubblici e privati: Royal Institute of the Architects of Ireland (RIAI); Society of Chartered Surveyors Ireland (SCSI); Construction Industry Federation (CIF); Association of Consulting Engineers of Ireland (ACEI); Engineers of Ireland (EI)….

Incremento prezzi: la soluzione è nei contratti

Nel mondo dell’edilizia l’impennata dei prezzi dei materiali e del costo dell’energia sta mettendo in difficoltà tanti contraenti. In questo articolo, Sara Valaguzza fornisce alcuni suggerimenti per rivedere le regole del contratto rendendole funzionali ad affrontare il problema. Fluttuazione dei prezzi e come affrontarla con adeguate previsioni contrattuali L’incremento dei prezzi dei materiali da costruzione,…

STATO DELL’ARTE SULLA DECARBONIZZAZIONE NEL SETTORE CONSTRUCTION

L’espressione Net Zero Carbon descrive l’obiettivo di raggiungere “emissioni nette zero” di gas serra, allo scopo di contenere il riscaldamento climatico globale come richiesto dall’Accordo di Parigi, che intende limitare l’aumento della temperatura a +1,5°C entro la fine secolo. Nel frattempo, la ricerca ha dimostrato che per evitare i peggiori impatti climatici, le emissioni di…

Le aree idonee per gli impianti FER

Recentemente si sono susseguite diverse misure volte a incentivare la diffusione nel territorio di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare, relativamente all’individuazione delle aree idonee per la realizzazione di tali impianti. Innanzitutto, il d.lgs. 8 novembre 2021, n. 199, “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11…

BIM: dietrologia dell’incompiuta digitalizzazione del progetto

Il BIM è divisivo? Si chiede Andrea Dari, profondo conoscitore del mercato delle costruzioni e delle sue suscettibilità. La domanda ha un che di retorico: certamente il BIM è divisivo. In diversi sensi. Come ha rilevato il Direttore, lo è perché mentre (tendenzialmente) i progettisti ne sono supporters, i costruttori, per lo più, sono scettici, quando…

Nuove procedure e nuovi modelli contrattuali nell’ambito della filiera delle costruzioni

Esiste la necessità di individuare modelli sinergici tra le parti, per evitare contenziosi e conflitti. Nel seminario su “Nuove procedure e contratti contro la crisi”, organizzato da Assimpredil ANCE se ne è parlato, portando i risultati di uno studio svolto da ANCE insieme al Centro di Construction Law & Management, CCLM. Per tutti i partecipanti…

Ambiente e riforma della Costituzione: facile innamorarsi di un’idea

l Parlamento ha modificato gli artt. 9 e 41 della Costituzione ed è stato introdotto l’obbligo, per lo Stato, di tutelare l’Ambiente. È un risultato importante, ma ciò non significa risolvere di colpo i problemi.  Secondo Sara Valaguzza “sono le azioni che dobbiamo pretendere e giudicare, non perché si riesca a comandare la natura, ma…

Caro materiali: interpretazioni e proposte di emendamento al Dl Sostegni-ter

L’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione è un fatto oggettivo, sotto gli occhi di tutti, dei committenti di grandi infrastrutture così come di chi debba fare dei lavori in casa. Talmente oggettivo che il legislatore ha rilevato “aumenti eccezionali dei prezzi di alcuni materiali da costruzione” ed è intervenuto con un paio di Decreti…

Revisione dei prezzi, caro materiali e prezzari regionali: le modifiche introdotte dal decreto Sostegni-ter.

Disposizioni urgenti in materia di contratti pubblici Con il decreto legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da Covid-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico” (c.d. decreto Sostegni-ter), il legislatore italiano…

PNRR E CONTRATTI PUBBLICI: VERSO UNA MAGGIORE EFFETTIVITÀ DELLE CLAUSOLE PREMIALI?

Il D.L. 31 maggio 2021, n. 77, convertito con Legge 29 luglio 2021, n. 108, recante la governance del PNRR, prevede la possibilità per le stazioni appaltanti di introdurre nei bandi di gara clausole che riconoscano un punteggio premiale agli operatori economici che, nella propria offerta, prestino attenzione ad una serie di tematiche, espressione di…

PARI OPPORTUNITÀ E INCLUSIONE LAVORATIVA NEI CONTRATTI PUBBLICI FINANZIATI IN TUTTO O IN PARTE CON LE RISORSE DEL PNRR E DEL PNC: UNA PRIMA ANALISI DELLE LINEE GUIDA

Con l’adozione, ad opera del decreto 7 dicembre 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 309 del 30 dicembre 2021, delle Linee guida volte a favorire le pari opportunità di genere e generazionali, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del…

IL DECRETO LEGISLATIVO 08 NOVEMBRE 2021 n.199: A PICCOLI PASSI VERSO LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Il 15 dicembre è entrato in vigore il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, che attua la direttiva UE 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2018 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili (c.d. Direttiva Red II). L’obiettivo dichiarato consiste nell’accelerare il percorso di crescita sostenibile del nostro Paese, in coerenza…

Esonero dal contributo di costruzione per le opere di interesse generale

Analisi di un istituto che oscilla, da sempre, tra l’esigenza di incentivare gli interventi di rilevanza pubblica e quella di evitare applicazioni discriminatorie   In attesa della tanto annunciata riforma del Testo Unico dell’Edilizia, c’è un istituto che, sin dalla sua introduzione, ha costituito uno dei principali incentivi alla realizzazione di opere pubbliche o di…

Liti strategiche: Tribunale di Milano e diritto alla bigenitorialità

La Giustizia civile torna a colmare il vuoto di tutela lasciato aperto dal legislatore, anche dopo il monito che la Corte costituzionale ha lanciato con la sentenza n. 32 del 2021, con la quale il Giudice delle leggi ha auspicato una rapida introduzione di una disciplina organica che tuteli i figli nati all’interno di coppie…

Ispirazioni per gli appalti pubblici dal Regno Unito

Il National Procurement Policy Statement è una Dichiarazione che è stata emanata dal Governo del Regno Unito, nel giugno 2021, allo scopo di implementare il regime normativo degli appalti pubblici, migliorandolo in attuazione delle riforme disposte dal Green Paper on Trasforming Public Procurement. L’esigenza di elaborare questo documento è sorta principalmente in ragione di un...

L’ACCESSO DELLE PMI ALLE PROCEDURE DI EVIDENZA PUBBLICA: ANALISI COMPARATISTICA E SPUNTI EVOLUTIVI

Quadro normativo italiano ed europeo Alla vigilia dell’attuazione delle misure previste dal “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (“PNRR”), il nostro ordinamento si accinge ad affrontare sfide importanti: una tra queste risulta dalla necessità di favorire l’accesso della piccola e media impresa (“PMI”) alle procedure di evidenza pubblica. Infatti, il Decreto Governance (D.L. n. 77/2021) ha sancito, all’art….

Che cosa è e perché serve il partenariato oggi

Se volessimo riassumere il nocciolo del concetto di partenariato pubblico privato potremmo dire che il PPP si compone di uno schema dialogico basato sulla collaborazione tra due o più parti e del governo di interessi comuni, ottenuto tramite l’interazione tra iniziativa privata (e scopo lucrativo) e azione amministrativa nel perseguimento di interessi pubblici. Il partenariato…

L’evidenza pubblica nelle operazioni straordinarie che coinvolgono società pubbliche

Importante presa di posizione del Consiglio di Stato sulla necessità di ricorrere a procedure di evidenza pubblica per la selezione di partner privati da parte di società pubbliche che operano nei settori dei servizi pubblici Le sentenze della V sez. del Consiglio di Stato nn. 6142 e 6143 del 1 settembre 2021 rientrano tra quelle…

Spiegateci perché non usate il BIM, se ci riuscite

Cosa spinge tante Amministrazioni pubbliche a non richiedere la progettazione in BIM? Perché l’uso del Building Information Modeling che permette di ottenere, tra gli altri vantaggi, una maggior completezza delle informazioni e un miglioramento nel monitoraggio sulla manutenzione dell’opera, viene in alcune realtà disatteso? Le considerazioni dell’Avvocato Sara Valaguzza. Il BIM e la progettazione digitale: più precisione, meno…

Gestione emergenziale e Commissari straordinari: soluzione o problema

In un frangente temporale come quello attuale in cui il ricorso alla gestione commissariale ha finito, di fatto, per assumere carattere ordinario, occorre necessariamente porsi un interrogativo di fondo: è davvero la soluzione di tutti i problemi oppure una scorciatoia per un sistema non in grado di evolversi? Nel periodo aprile-giugno 2021, a fronte di…

Cambio di rotta per il nuovo Codice dei Contratti Pubblici: sconfessato l’ufficio complicazioni affari semplici

Nuova rotta per il prossimo Codice dei contratti pubblici. Basta con l’ufficio complicazioni affari semplici. Più discrezionalità alle stazioni appaltanti. Cancellato l’Albo ANAC.  Approvata la delega per adottare, entro i prossimi 6 mesi, dunque idealmente entro fine 2021,  Ecco il commento della Prof.ssa Sara Valaguzza. La delega per adottare il nuovo Codice dei contratti pubblici: sintetica,…

Riuscirà il Decreto Semplificazioni a sbloccare l’empasse sulle energie rinnovabili?

Il flop delle aste GSE per l’assegnazione degli incentivi (FER1) Pochi giorni prima della pubblicazione del Decreto Semplificazioni, abbiamo assistito all’ennesimo flop delle aste del GSE per l’assegnazione degli incentivi previsti per gli impianti di produzione di energie rinnovabili. Il quinto bando stabilito dal c.d. Decreto FER1 metteva a disposizione 2.461 MW di potenza incentivabile…

Decreto Semplificazioni: le nuove regole per gare e contratti pubblici

Tra gli obiettivi del nuovo Decreto Semplificazioni bis, in vigore dal 1 giugno 2021 vi è lo snellimento delle procedure amministrative. Quali sono le novità per il settore dei contratti pubblici?  Ecco l’analisi dell’Avv. Chiara Pagliaroli dello Studio Legale Valaguzza. In data 1° giugno 2021 è entrato in vigore il decreto legge 31 maggio 2021, n….

Benvenuto Decreto Semplificazioni 2021

Approvato il testo del Decreto legge 31 maggio 2021, n. 77 – detto anche Decreto Semplificazioni bis. Ed è molto di più di un testo per la semplificazione, è il primo tassello per l’avvio dei progetti legati al Recovery Plan. Ecco il commento della Prof.ssa Sara Valaguzza. In una giornata di sole alle porte della Festa della Repubblica,…

Recupero degli immobili dismessi: il TAR Milano rimette alla Corte Costituzionale il giudizio di legittimità dell’art. 40-bis della L.R. Lombardia n. 12/2005

Svolta, non del tutto inattesa, nel processo di rigenerazione urbana promosso da Regione Lombardia e dai Comuni lombardi (per uno sguardo sul tema della rigenerazione urbana e dei rapporti pubblico-privato, sia consentito rimandare all’approfondimento del 16 dicembre 2020). Il TAR Milano, infatti, ha rimesso alla Corte Costituzionale – senza risparmiare critiche – il giudizio di…

Economia circolare e Recovery Fund: un’occasione per la ripresa da non farsi sfuggire

Si avvicina per gli Stati Membri il termine per presentare alla Commissione Europea il proprio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il piano coordinato di azioni da proporre per accedere ai fondi del “Next Generation Eu”, generalmente detto Recovery Fund. Questo pacchetto di fondi europei è composto da 750 miliardi di euro, tra contributi…

Riformare il sistema del procurement. Perché l’Italia dovrebbe prendere esempio dalla proposta del Regno Unito

È sotto gli occhi di tutti che l’emergenza sanitaria che imperversa da ormai un anno abbia cambiato il modo di vivere e di fare business. Questo significa, per le Pubbliche Amministrazioni, ripensare totalmente il sistema del procurement. Troppe cose sono cambiate per restare fermi, si pensi all’esigenza di affidare contratti con estrema urgenza, alla necessità…

Corte costituzionale Sentenza 9 marzo 2021, n. 32

La Corte Costituzionale ha riconosciuto che i diritti di tutti i bambini al rapporto con i loro genitori devono trovare tutela all’interno di un quadro ordinamentale armonico e senza discriminazioni. Una lite strategica, avviata dall’avv. Schuster, a cui si sono uniti con passione, per discutere del caso di fronte alla Corte, i professori Vittorio Angolini,…

Climate Change: dal contenzioso climatico al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

Dopo il caso Urgenda, in cui l’Olanda è stata condannata per aver violato i diritti dell’uomo non avendo adottato politiche efficaci nella lotta al cambiamento climatico, è ora la volta della Francia. Il 3 febbraio 2021 il Tribunal Administratif de Paris si è pronunciato favorevolmente sul ricorso promosso da quattro associazioni ambientaliste Oxfam France, Notre Affaire…

Saranno le corti di giustizia a salvare il pianeta?

Il 17 dicembre è apparsa la notizia che uno studio del Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici  ha rilevato una potenziale correlazione tra l’esposizione ai più pericolosi inquinanti atmosferici e i livelli di incidenza, mortalità e letalità del Covid-19. Che l’inquinamento sia un problema e la salute un diritto non è una novità. Solo di recente,…

Nel vivo reinventing Cities, il bando internazionale per le città del domani

Sono stati selezionati da poco i progetti finalisti della seconda edizione della competizione denominata “Reinventing Cities”, il bando internazionale indetto dal Gruppo C40 che prevede, in 12 tra le città più importanti al mondo, per l’alienazione di siti urbani dismessi o degradati da destinare a progetti innovativi di rigenerazione ambientale e urbana, nel rispetto dei…

Norme e atti di rigenerazione urbana: governo multilivello e public-private partnerships

Sin dagli anni ’90, in Italia la rigenerazione urbana è stata intesa come un processo diretto alla riqualificazione di aree o edifici dismessi in imponenti territori urbani abbandonati; oggi, però, questo modello non appare più sufficiente a racchiudere tutte le opportunità a cui la rigenerazione urbana può condurre. In linea con i principi europei del Green…

Lo strano caso del doctor Jekyll e del signor Hyde. A proposito di BIM e appalti pubblici.

Un giorno di sole, doctor Jekyll, ingegnere informatico con una seconda laurea in filosofia, ebbe una idea brillante: bisognava usare le tecnologie moderne per costruire cose, basta progettare tirando righe e riempiendo fogli di calcolo. Fu così che dopo discussioni con accademici illustri, modellisti e informatici, doctor Jakyll inventò un metodo capace di far interagire perfettamente diverse…

BIM e Gare Pubbliche: quali cambiamenti potrebbero ospitare i “capitoli” che compongono la documentazione di gara

Quando la Committenza sceglie o è obbligata a richiedere al futuro aggiudicatario l’utilizzo di metodi e strumenti elettronici specifici, quali la metodologia BIM per la progettazione, costruzione e/o gestione di edifici o infrastrutture, alcune disposizioni della procedura di selezione necessitano di essere rimodulate e/o integrate per poter essere coerenti con i nuovi strumenti. Alcuni cambiamenti,…

Collegio consultivo tecnico: rischia il flop, urge restyling in sede di conversione

Il Decreto semplificazioni n. 76 del 16 luglio 2020 introduce la possibilità, ed in alcuni casi l’obbligo, di utilizzare un Collegio consultivo tecnico per risolvere questioni controverse inerenti all’esecuzione dei contratti diretti alla realizzazione di opere pubbliche e anche per affrontare problematiche preliminari alla fase di esecuzione del contratto. Purtroppo lo fa in una norma…

Cosa non funziona nel sistema degli appalti pubblici e come cambiarlo: flessibilità, pragmatismo e collaborazione

Il primo fattore che devia il sistema degli appalti pubblici dalla capacità di creare valore per la comunità è la complessità del quadro normativo. Eppure, dovremmo già avere imparato che non è cambiando le norme che si troveranno soluzioni per uscire dalla crisi della burocrazia. Il problema è più complesso, sta nella dinamica del rapporto…

Il Piano per la ripartenza del settore delle costruzioni nel Regno Unito

Mentre in Italia si sta discutendo in questi giorni della strategia per il rilancio 2020-2022 – c.d. Piano Colao, nel Regno Unito il Construction Leadership Council (CLC), l’organismo che riunisce i leader del settore al fine di implementare le politiche economiche industriali d’intesa con il Governo, ha pubblicato l’Industry Recovery Plan, il piano per la…

Building Information Modeling e Regolamento attuativo del Codice dei Contratti Pubblici: ancora incerte le modalità di applicazione alle gare pubbliche

Il 13 maggio scorso è stata diffusa la nuova bozza dello Schema di regolamento di esecuzione, attuazione e integrazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante «Codice dei contratti pubblici», elaborata dalla Commissione di supporto giuridico-amministrativo per l’esame dello schema di regolamento unico nominata dal MIT. Si tratta della terza bozza dello schema…

All’orizzonte il governo del pragmatismo: dai divieti al bene comune

Nell’affrontare la pandemia, riconosciuta come un flagello globale, in Italia i poteri sono stati principalmente centralizzati e il formante normativo, nella forma dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e in quella delle Ordinanze regionali, è stato lo strumento eletto per la gestione dell’emergenza. Ieri, 16 maggio 2020, in una intervista al Corriere della…

Il Tar Calabria conferma le misure anticrisi del governo: annullata l’ordinanza regionale sulla riapertura dei bar e dei ristoranti

Con la sentenza n. 841/2020 del 9 maggio 2020, il Tribunale amministrativo della Regione Calabria ha annullato l’ordinanza contingibile e urgente del presidente della Regione n. 37/2020 nella parte in cui aveva consentito la ripresa delle attività di ristorazione, non solo con consegna a domicilio e con asporto, ma anche mediante servizio al tavolo purché…

ANAC – Vademecum per velocizzare e semplificare gli appalti pubblici durante l’emergenza Covid-19 e Fase 2

Nell’intento di assicurare tempi celeri per le procedure di affidamento in concomitanza con l’emergenza sanitaria in atto, e al contempo ridurre i rischi di irregolarità e contestazioni, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha realizzato un apposito vademecumper aiutare le amministrazioni ad effettuare appalti semplificati e in tempi rapidi. L’obiettivo è di fornire alle stazioni appaltanti una ricognizione…

Covid-19 e contratti pubblici: l’esperienza inglese delle Procurement Policy Notes

Come l’Italia, anche altri Paesi hanno previsto misure speciali per la gestione del sistema dei contratti pubblici a fronte dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19. Ricco di spunti è il caso inglese delle Procurement Policy Notes (PPN) predisposte dal Cabinet Office, organismo pubblico di supporto al Governo del Regno Unito, promotore di buone prassi e di…

Stop all’E-Commerce indiscriminato durante l’emergenza Covid-19: il TAR Milano boccia la consegna a domicilio per tutte le categorie merceologiche

l Tribunale sospende l’ordinanza della Regione Lombardia n. 528 dell’11 aprile 2020, che ha introdotto misure per la prevenzione e gestione emergenze epidemiologiche da Covid-19, con riferimento alla previsione della lettera H, che consente la consegna a domicilio da parte degli operatori commerciali al dettaglio anche per le categorie merceologiche non comprese nell’allegato 1, DPCM…

L’ANAC si rilegge – Precisazione sui chiarimenti resi dall’ANAC sulla sospensione delle gare pubbliche ex art. 103 del D.L. Cura Italia

A pochi giorni di distanza dalla pubblicazione della delibera n. 312 del 9 aprile 2020 e della segnalazione al Governo n. 4/2020 di pari data, l’ANAC interviene nuovamente sul tema della sospensione dei termini delle gare ad evidenza pubblica, introdotta dall’art. 103 del DL n. 18/2020 (c.d. Decreto Cura Italia), e poi prorogata fino al…

DOPO IL MIT ANCHE L’ANAC INTERVIENE SULL’ART. 103 DEL DECRETO LEGGE CURA ITALIA. ECCESSO DI ZELO?

Con delibera n. 312 del 9 aprile 2020, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha dato indicazioni per la gestione delle procedure ad evidenza pubblica nel periodo in corso, al fine di “di garantire, durante l’emergenza sanitaria, l’adozione di comportamenti omogenei ed uniformi da parte delle stazioni appaltanti nello svolgimento delle procedure di gara e nella relativa fase...

Il Consiglio di Stato boccia l’ordinanza che impone restrizioni all’accesso allo Stretto di Messina

Consiglio di Stato, Sezione I, 7 aprile 2020, n. 735 Con la recente pronuncia il Consiglio di Stato ha espresso parere favorevole rispetto all’annullamento straordinario degli atti degli enti locali da parte del Governo a tutela dell’unità dell'ordinamento ai sensi dell’art. 138 TUEL e dell’art. 2, comma 3, lett. p), della L. n. 400/1988, dell’ordinanza...

Diritto alla comunicazione completa dei dati sanitari in tema di Covid-19: il Consiglio di Stato dice no al Codacons

Consiglio di Stato, Sezione III, 8 aprile 2020, n. 1841 Con il recente Decreto la Sezione III del Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibile l’appello cautelare proposto da parte dell’associazione dei consumatori Codacons a seguito della richiesta, non accolta, di tutela cautelare monocratica con cui si era lamentata del preteso diniego da parte della Protezione...

L’IMPATTO DELLE DISPOSIZIONI IN TEMA DI PREVENZIONE DELL’EMERGENZA SANITARIA SULL’ESECUZIONE DEGLI APPALTI E DELLE CONCESSIONI

L’incalzante succedersi delle disposizioni normative resesi necessarie per arginare la diffusione del fenomeno epidemiologico Covid-19 ha avuto, sta avendo e avrà un impatto dirompente nel settore delle costruzioni. Come verranno gestite le conseguenze dell’anomalo andamento dei lavori, i maggiori costi per la sicurezza dei lavoratori, la sottoproduzione? Chi sopporterà i relativi costi? I committenti? E…

Covid-19: orientamenti della Commissione UE sugli appalti pubblici

Sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 1° aprile 2020 è stata pubblicata la Comunicazione della Commissione avente ad oggetto “Orientamenti della Commissione europea sull’utilizzo del quadro in materia di appalti pubblici nella situazione di emergenza connessa alla crisi della Covid-19”. La Commissione spiega quali siano le opzioni e i margini di manovra possibili all’interno del quadro…

Effetti dell’art. 103 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 sulle procedure di evidenza pubblica

Il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 – c.d. Decreto Cura Italia, è intervenuto in tutti gli ambiti colpiti dall’emergenza sanitaria e, all’art. 103, ha disposto la sospensione generalizzata dei termini ordinatori, perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi su istanza di parte o d’ufficio, pendenti alla data del 23…

STRATEGICITA’ DELLE LITI, LITI STRATEGICHE E AZIONI STRATEGICHE

Noi, in genere, preferiamo non litigare. Il diritto nasce per fare da pacere: per razionalizzare le condotte, prevederne le conseguenze e, dunque, orientare le nostre azioni. Quando sorge una lite, il diritto assume un’altra veste: quella della rivendicazione processuale delle proprie ragioni. Non sempre si vince o si perde “perché se ne ha diritto”; talvolta…

Incontro organizzato dall’Ordine degli Architetti di Milano in tema di Diritto d’Autore e BIM

Paolo Mazzoleni ha aperto l’incontro così: “Bisogna proteggere non solo l’opera, ma anche la metodologia”. Ha ragione Paolo: l’utilizzo della modellazione digitale ci porta in una dimensione della progettazione nella quale predominano il processo, il metodo, la prestazione, gli outcomes. Quindi, l’ambito dei diritti – e dei doveri – delle parti si allarga. Le informazioni…

Incontro dell’Osservatorio Metropolitano su Risparmio Energetico e interventi sul patrimonio pubblico secondo il diritto dell’Unione Europea

Oggi, la nuova identità europea va cerca nella capacità dell’Unione di affrontare la sfida ambientale. La crisi dell’Europa, sotto tanti profili, è una crisi identitaria: immigrazione, problemi economici o finanziari e populismi hanno messo a dura prova un modello che non ha saputo generare affezione nei cittadini degli Stati membri e che fatica a reagire…

Curiosità sulle origini del diritto d’autore

Ne sentiamo parlare spesso e, almeno i giuristi, conoscono i modi per tutelarlo, ma in pochi sapranno dove e quando è nato il diritto d’autore. Il diritto d’autore, infatti, è un istituto molto giovane. Nell’antichità, non essendo possibile, se non in maniera limitata, riprodurre un numero rilevante di copie, il problema di dover tutelare l’autore…

Bonifica di siti inquinati – Commento alla sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 10/2019

La bonifica del sito inquinato può essere ordinata anche a carico di una società non responsabile dell’inquinamento, ma che sia ad essa subentrata per effetto di fusione per incorporazione, e per condotte antecedenti a quando la bonifica è stata introdotta nell’ordinamento giuridico, i cui effetti dannosi permangano al momento dell’adozione del provvedimento. Lo ha affermato…

L’avvocato di domani – Un’introduzione al tuo futuro

A meno che oggi non sia il tuo ultimo giorno di lavoro e da domani non ti possa finalmente godere il meritato riposo, sei un avvocato di domani e dovresti essere interessato a conoscere cosa ti riserva il futuro dei servizi legali, cosa ti riserva il tuo futuro professionale Richard Susskind, giurista, professore all’Università di Oxford e...

C’è un conflitto tra legalità e imprenditorialità?

C’è un conflitto tra legalità e imprenditorialità? Riflessioni a margine dell’incontro Ance, Roma, 25 settembre 2019, Presunzione di (non) colpevolezza. C’è un conflitto tra legalità e imprenditorialità? Questo quesito apparirebbe insensato se non avessimo in mente la tensione che esiste oggi nel rapporto tra istituzioni ed operatori economici. L’interrogativo nasce dalla ratio che appare ispirare…

END OF WASTE: prime esperienze italiane di economia circolare

End of Waste: dalla pronuncia della Corte di Giustizia UE (28 marzo 2019, causa C-60/18) e dalle prime esperienze italiane i tentativi di dare attuazione ai principi di economia circolare. Nell’attesa che venga affrontata compitamente dalla normativa nazionale la questione delle procedure autorizzative per il passaggio da rifiuto a nuovo prodotto, con conseguente re-immissione nel…

Appalti pubblici: cosa blocca lo sblocca cantieri?

Chi ha contato i decreti attuativi al Codice dei Contratti Pubblici introdotti dal D.L. 18 aprile 2018, n. 32, n. 32 che ancora mancano all’appello, ne individui circa una trentina. Senza contare il “nuovo” attesissimo Regolamento. Alcuni di essi sono essenziali perché riguardano direttamente la configurazione della riforma voluta dalle Direttive del 2014 e sono…

Progettazione BIM: cosa comporta per i contratti?

La progettazione digitale e la presenza di un ambiente di condivisione dei dati offrono una imperdibile opportunità per migliorare la disciplina dei contratti. La progettazione digitale richiede di riconfigurare, anche in termini contrattuali, le prestazioni principali e le attività accessorie (modalità di consegna, di verifica, di validazione dei progetti e il collaudo). Pre e post...

Algoritmi e Pa: come applicare i principi dell’azione amministrativa?

La pubblica amministrazione può utilizzare gli algoritmi nelle procedure valutative di propria competenza? Il Consiglio di Stato risponde positivamente al quesito. Incoraggia l’ingresso nei procedimenti amministrativi delle nuove tecnologie informatiche, specie in quelli con procedure seriali standardizzabili, ma fissa alcuni paletti. – Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 2270/2019 – Nel costante processo di innovazione…

I NOSTRI PODCAST

Il Podcast #DIZZYWITHLAW prende il nome dall’hashtag che rappresenta lo spirito con cui affrontiamo i temi del diritto.

PODCAST SLV